Input your search keywords and press "Enter".
6 Marzo 2019

Nova Eroica 2019

413 Views

Ogni ciclista sa cos’è l’Eroica e il contagioso fascino che emette. Tutto iniziò nel 1997 con la prima edizione che, come da storie simili, nacque grazie al merito di un gruppo di amici appassionati delle gesta epiche dei ciclisti di tutti i tempi, dagli “eroici” che affrontavano lunghissimi percorsi, spesso partendo prima dell’alba e su strade non ancora asfaltate, ai più moderni atleti che scalavano le montagne con disarmante disinvoltura.

Ma sarebbe falso lasciare a questi argomenti la genesi di un fenomeno ormai mondiale: la forte seduzione delle bianche strade che si inerpicano dolcemente sulle colline toscane, in particolare le “crete senesi”, toponimo che fra ciclisti ha un inconfondibile senso compiuto, fece scattare a Giancarlo Brocci e amici una sorte di ribellione attiva verso chi voleva asfaltare cotanta bellezza e storia

L’Eroica, prima di essere raduno storico, evento sportivo e nostalgia ciclara è stata una forma di protesta e movimento di opinione che ha evidenziato bellezze e opportunità che erano già insite nel territorio e pronte da cogliere.

Chi vuole partecipare all’Eroica sa che, nonostante 8 mila pettorali disponibili, in molti non riusciranno ad aggiudicarsi il proprio. Così l’Eroica si è moltiplicata e oltre alla classica d’0ttobre, rigorosamente a Gaiole in Chianti, altre 10 sorelle sono state create nel mondo, dal Giappone, passando per Sud Africa, Uruguay, Stati Uniti e in diversi stati europei dove lo spirito del ciclismo d’annata e la passione per le imprese ciclistiche sono il comune denominatore di tanti ciclisti.

Fra queste c’è Nova Eroica, a Buonconvento il 28 aprile, che nella sua modernità non fa altro che dimostrare che le bici “più di moda” oggi, le GRAVEL, sono la sintesi delle bici d’epoca:

robuste, comode da inforcare per lunghi percorsi, accomodanti anche su percorsi sconnessi, ma anche bellissime. A Nova Eroica non è obbligatorio pedalare con bici d’epoca (massimo degli anni ’80 come da regolamento Eroica), ma si consigliano bici moderne adatte alle crete senesi non asfaltate, per scegliere tre diversi percorsi (130/85/62 km). Sui primi due verrà stilata la classifica sommando i tempi delle prove speciali cronometrate. Solo per i primi 150 classificati del percorso lungo, ma anche tutte le donne classificate entro il tempo massimo, ci sarà la possibilità di partecipare nel pomeriggio dello stesso giorno ad una gara in linea di 35 km.

Ma non ci sarà solo agonismo: il sabato sarà dedicato alle famiglie e a chi vuole pedalare in totale relax, con due percorsi (14/27 km) adeguati ai ciclisti più rilassati che avranno anche loro l’ebbrezza di pedalare sulle strade bianche. Inoltre sono previsti molti eventi collaterali, come la serata di presentazione del libro “Coppi per sempre”, omaggio al grande campione nel centenario della nascita.

Sul palco insieme all’autore Auro Bulbarelli, giornalista e direttore di Rai Sport, interverrà Giancarlo Brocci, deux-ex-machina di Eroica. Immancabile e di grande qualità l’aspetto enogastronomico: si può vagare fra i numerosi stand del “Festival di Nova Eroica” o approfittare della presenza di numerosi chef ospitati per offrire le loro personali interpretazioni della cucina toscana.

La lista degli eventi collaterali e delle iniziative gastronomiche al sito www.prolocobuonconvento.com.

Iscrizioni last minute e ulteriori info: www.novaeroica.it

autore. Sauro Scagliarini




Share This Article

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

No More Posts