Input your search keywords and press "Enter".
30 Dicembre 2021

Alluminio, Carbonio, Titanio: quale gravel scegliere? Alluminio

459 Views

Alluminio, Carbonio, Titanio. Quale dovrebbe essere la scelta migliore per decidere la gravel perfetta per le nostre esigenze?

Sappiamo bene quanto negli ultimi anni il trend d’interesse si stia spostando sempre di più su questa “filosofia” che vive uno spazio intermedio tra una bici da corsa ed una mountain bike, per viaggiare o per fare escursioni giornaliere sulle strade bianche.

Per questo abbiamo deciso di proporvi una breve ricerca che toccherà le tre tipologie più diffuse come l’alluminio, il carbonio e il titanio, cercando di capire quali possano essere le gravel bike più popolari e quelle che vengono utilizzate con più soddisfazione dagli amanti degli sterrati.

GRAVEL ALLUMINIO:
Quasi tutti i maggiori produttori stanno infatti proponendo modelli in alluminio come opzione “entry level” (modelli “entry” si fa per dire!), ma con volumi di vendita altissimi anche rispetto alle specialissime soluzioni in carbonio e acciaio/titanio.

Come sempre quando facciamo un elenco delle proposte del mercato, teniamo sempre a sottolineare come la scelta sia soggettiva e dipenda spesso da abitudini e futuri utilizzi personali. Dire quindi quale sia la migliore gravel bike in assoluto significherebbe fare un torto a tutte le altre.

Questa lista è volutamente varia, con bici che potrebbero andare bene per chi ama la velocità e fa uscite giornaliere ed altre adatte a chi si aspetta da una bici gravel un’anima più viaggiatrice e le utilizza per qualche weekend in bikepacking o addirittura per viaggi più lunghi.

Ecco i 5 motivi per scegliere una Gravel in alluminio e i 5 modelli selezionati:
1. Qualità-prezzo
2. Geometrie tradizionali
3. Confort di guida
4. Robustezza
5. Ottime per bike-parking

Biciclette costruite per durare, e resistere anche alle notevoli sollecitazioni dei percorsi fuoristrada. Le geometrie sono quasi sempre tradizionali e si differenziano per essere più o meno “race” o addirittura per la possibilità di poter montare ruote sia da 700c che da 650B, opzione molto utile per chi fa bikepacking e fuoristrada più spinto.

A parte alcune eccezioni, in questi modelli non troverete componentistica sofisticata ne tantomeno il cambio elettronico. Tutto molto essenziale e spartano, con le classiche e robuste saldature a vista che caratterizzano tutte le biciclette con i telai in alluminio. Le forcelle invece sono quasi sempre in carbonio, per aumentare il comfort e le prestazioni di guida.

Gli altri componenti prevedono i freni a disco ormai su tutti i modelli e la scelta di optare per un sistema di trasmissione con monocorona o doppia corona anteriore, in base alle priorità di utilizzo più o meno stradali. Cavi principalmente interni e numerosi attacchi sul telaio per borracce portapacchi.

Allora ecco la nostra selezione delle migliori bici gravel in alluminio, rigorosamente non in ordine di preferenza: Buona scelta!

Cannondale Topstone 0

Canyon Grail AL 7.0 1by

Megamo Jakar 20

Scott Speedster Gravel 10

Specialized Diverge Comp E5

Non potevamo dare uno spazio speciale anche a tre prodotti italiani che stanno avendo un ottimo successo anche nel gravel:

Bianchi Impulso Allroad

Cinelli Zydeco

Share This Article

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

No More Posts