Input your search keywords and press "Enter".
11 Agosto 2022

Jordan Bike Trail: un’esperienza ciclistica che va vissuta almeno una volta nella vita.

850 Views

Una pedalata di alcuni giorni sul Jordan Bike Trail è un’esperienza ciclistica che va vissuta almeno una volta nella vita.

L’intero percorso è di 730 km e con un dislivello di 20.000 m. che è stato teoricamente suddiviso in 12 tappe. Attraversa da nord a sud l’intero territorio giordano

Si snoda nella parte ovest del paese non molto lontano dal confine con Israele. E’ una sorta di “alta via” che corre sul crinale dei monti che hanno visto millenni di storia, con luoghi famosi per il Cristianesimo e per le popolazioni che hanno forgiato il territorio. Lungo il tragitto si attraversano aree con magnifici resti romani e intere città riportate alla luce o antichi castelli medioevali edificati durante le Crociate, fino alla strabiliante città nabatea di Petra, l’attrazione più nota del paese.

Si può affrontare in totale autonomia, il paese è sicuro e anche le popolazioni nomadi o stanziali delle montagne sono molto ospitali, ma seguire le tappe è consigliato anche per assaporare in tutta la sua bellezza il territorio. Per chi non potesse avere più di 2 settimane e abbassare il livello di avventura che è essenziale per adattarsi a tante situazioni, il Tour Operator specializzato Focus World Services propone un viaggio di nove-dieci giorni per percorrere le tappe più spettacolari del percorso (circa 300 km), con accompagnatore italiano, trasporto bagagli e 4X4 al seguito.

Il giorno successivo all’arrivo ci si trasferirà a Kerac e dopo la visita al castello si inizierà da circa 1.000 m. di altitudine con la prima trappa di 70 km. Si rimarrà in quota per circa la metà del percorso con la spettacolare vista sul Mar Morto attraversando piccoli villaggi e insediamenti tendati di pastori nomadi. Per oltrepassare il profondo canyon (Wad Hasa) si scenderà repentinamente di oltre 1.000 m. per poi risalire alla stessa altezza della partenza. La seconda tappa di 60 km. condurrà a Shobak e alternerà ancora salite e discese fino ai due wadi sul percorso da attraversare. Il paesaggio è aspro e la sensazione di immersione totale nella natura secca e montagnosa è totale. Non meno emozionante la terza tappa che toccherà il punto più alto del viaggio a 1.700 m. e che porterà i ciclisti a Petra con una sosta pochi chilometri prima a Piccola Petra, un gioiello spesso dimenticato dalle comitive di turisti perché defilato. Sarà l’antipasto della intera mattinata successiva dedicata a Petra che si visiterà camminando all’interno della vasta area proibita a tutti i mezzi, comprese le bici.

Nel pomeriggio si riprenderà a pedalare verso Abbassiya, che si raggiungerà al termine di una lunga discesa, col paesaggio che inizierà a cambiare definitivamente per i colori e la sabbia fine che annuncia la prossimità del deserto. L’ultima tappa condurrà nell’area protetta del Wadi Rum. Qui le montagne non si scavalcano ma si pedalerà dentro ad esse. Nel famosissimo canyon si riconoscerà la scenografia che ha fatto da sfondo a numerosi film come Lawrence d’Arabia, Indiana Jones e l’ultima crociata, The Martian, Rogue One/Star Wars. L’intera giornata successiva sarà dedicata alla visita del sito che non ha eguali, camminando sui grandi archi sospesi forgiati dal vento, raggiungendo i graffiti rupestri o altre scoperte che le guide proporranno.

Durante tutto il viaggio si soggiornerà in alberghi, mentre nel Wadi Rum si userà uno dei tanti campi tendati dotati di tutti i servizi come gli hotel che qui non possono essere costruiti per rispetto all’ambiente unico. Il viaggio in Giordania è diventato particolarmente economico e comodo grazie ai voli diretti fra gli aeroporti italiani serviti da Ryan Air e la capitale Amman. La bici ideale è una gravel o una MTB perché la metà del percorso sarà su piste e strade non asfaltate. Si potrà portare la propria bici o noleggiarla sul posto.

  • La partenza è prevista per il 19 novembre da Milano o Bologna
  • costo a partire da 2.280 euro.
  • La data autunnale è particolarmente adatta per pedalare grazie al clima fresco e alla piovosità ridotta.
Informazioni e iscrizioni: Focus World Services:
02 89402052 – focus@focus-italia.com
Share This Article

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

No More Posts